Descrizione
Spesso l’approccio del solfeggio cantato è privo di una propedeutica per la comprensione acustica e visiva degli intervalli e della loro intonazione. Questi esercizi propedeutici al solfeggio cantato vogliono gettare delle solide basi, affinché lo studio della lettura sia contemporaneamente equipaggiato anche della comprensione, teorica e pratica, dei rapporti intervallari. Prendendo come base il semitono diatonico, e aggiungendo una unità alla volta, si passano in rassegna tutti gli intervalli maggiori, minori e giusti, a cominciare dal rapporto più piccolo, ovvero la seconda minore. Così facendo l’allievo prenderà coscienza della scala come di una concatenazione di semitoni e toni, imparando i nomi dei vari gradi e le loro funzioni intervallari, in modo tale da costruirsi una tecnica che gli permetta di intonare più facilmente qualsiasi intervallo.
Ad uso dei Conservatori di Musica, Istituti Musicali Pareggiati e Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.